Il drone marino italiano: un «aeroscafo» teleguidato a 200 all'ora
Propulsione doppia a idrogetto e micro-turboreattori. Comandato a distanza, assetto autoregolato a computer
MILANO - Prende le onde al volo il drone realizzato dal SeaLab Project dell’Università La Sapienza: un po’ aereo e un po’ scafo intelligente, questo «veicolo marino superveloce» raggiunge i 200 chilometri all'ora, legge il moto ondoso, reagisce di conseguenza, ed è piattaforma ideale per sperimentare nuove tecnologie. Il mezzo, dal nome tecnico di SeaLab High-Speed Unmanned (Hsu), è lungo poco meno di quattro metri e conta su un sistema di propulsione doppio: a idrogetto nella prima fase, una volta raggiunta l’alta velocità passa a «un sistema di micro-turboreattori simili a quelli che si trovano sugli aerei. Ma in versione miniaturizzata», come spiega Antonio Carcaterra, direttore del SeaLab Project. Novità, queste ultime, attualmente in fase in brevetto.
SCAFO INTELLIGENTE - Il SeaLab Hsu, invece, conta su strumentazioni che controllano le inclinazioni laterali del veicolo e ne mantengono l’assetto (o lo correggono rapidamente in caso di variazioni), ma soprattutto su un sistema di controllo che «legge» il profilo dell’onda in arrivo e trasmette allo scafo, in tempi minimi, istruzioni per elaborare la giusta strategia di risposta. Dotato di «pattini ammortizzati su gambe molto muscolose», può così prodursi in «una sorta di sci nautico, con una serie di salti sequenziali sulla superficie dell’acqua».
RISPARMIO - Applicare nuove tecnologie a un drone è anche una forma di risparmio. Senza equipaggio umano è possibile «lavorare su dimensioni ridotte, e quindi su costi inferiori rispetto a quelli richiesti da scafi più grandi. L’investimento, insomma, viene fatto a favore dell’implementazione di tecnologie innovative». Al momento, tra gli utilizzi del SeaLab Hsu sono previsti il pattugliamento e la ricognizione costiera a elevata velocità (servizi fruibili dalla Protezione civile e dalla Guardia costiera) e il possibile sviluppo di progetti «che riguardano il monitoraggio delle acque e dei fondali marini per verificarne lo stato di salute». Una versione del veicolo chiamata Hst (High-Speed Transporter), che dovrebbe comprendere il trasporto ultraveloce di persone, è inoltre in fase di studio. Ma se SeaLab è per prima cosa una «piattaforma tecnologica sulla quale ideare, sviluppare e sperimentare nuove tecnologie sia di diretta utilizzazione navale che esportabili in altri settori», un risultato trasversale è già stato raggiunto. Il sistema di diagnostica in fibra ottica che monitora le sollecitazioni strutturali dello scafo ad alta velocità potrà essere utilizzato per controllare la sicurezza dei ponti autostradali.
fonte:Il drone marino italiano: un «aeroscafo» teleguidato a 200 all'ora - Corriere.it
Nessun commento:
Posta un commento